ASTERA 2025: Apprendimento e STrategie didattiche mediate dalla visual Education: orizzonti di Ricerca e Azione Teatro Kursaal Bari, Italy, October 2, 2025 |
Conference website | https://visual-education.com |
Abstract registration deadline | June 30, 2025 |
Submission deadline | June 30, 2025 |
Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia è lieto di annunciare il Convegno Internazionalesulla Visual Education, dal titolo: ASTERA 2025 – Apprendimento e STrategie didattiche mediatedalla visual Education: orizzonti di Ricerca e Azione”, che si terrà il giorno 2 ottobre 2025, presso ilsuggestivo Teatro Kursaal di Bari, dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto interdisciplinare e mira a esplorare le molteplicidimensioni della comunicazione visiva, con un focus particolare sul ruolo della Visual Education comestrumento chiave per l’apprendimento, la ricerca accademica e l’impatto sociale.
Il Convegno si propone diriunire esperti di diverse discipline, provenienti da tutto il mondo, per discutere e approfondire il potenzialedei media visivi nella società contemporanea, con un’attenzione specifica al loro utilizzo nei processieducativi, di ricerca e comunicazione.
Tematiche del Convegno.
Il Convegno accoglie contributi di alto valore scientifico che possano arricchire il dibattito interdisciplinare epromuovere nuove prospettive di ricerca. Sono particolarmente incoraggiati contributi originali che siinseriscano nei seguenti ambiti tematici:
- Visual Learning: l’uso di strumenti e media visivi nei processi educativi e formativi, con particolareattenzione alla didattica innovativa.
- Visual Research: l’impiego della comunicazione visiva nella ricerca scientifica, con metodologieinnovative e approcci interdisciplinari.
- Media Literacy: l’alfabetizzazione mediatica e il ruolo della comunicazione visiva nel promuovereuna cittadinanza critica e consapevole.
- Visual Instruments: strumenti e tecnologie visive per la rappresentazione, l’analisi e lacomunicazione di dati complessi.
- Photo Voice: l’uso della fotografia come strumento di narrazione, ricerca e cambiamento sociale.
- Social Media Communication: il ruolo dei social media nella diffusione di contenuti visivi e il loroimpatto sulle dinamiche sociali e culturali.Modalità di partecipazione e contributi.
Il Comitato organizzativo del Convegno invita docenti, ricercatori, accademici, dottorandi e professionistidel settore a inviare un abstract del proprio contributo, che verrà esaminato attraverso un processo direvisione scientifica a cura di un Comitato Scientifico qualificato. Gli autori degli abstract accettati sarannoinvitati a presentare il proprio lavoro durante il Convegno e a inviare successivamente il paper completo perla pubblicazione.
Gli abstract selezionati saranno inclusi in un Book of Abstracts dotato di codice ISBN, che sarà resodisponibile in modalità open access, garantendo così la massima diffusione dei contributi scientifici.
Scadenze Importanti
- 30 giugno 2025: Scadenza per l’invio degli Abstract.
- 28 agosto 2025: Comunicazione di accettazione degli Abstract.
- 30 ottobre 2025: Scadenza per l’invio del Full Paper.
Linee Guida per l’Invio degli AbstractGli abstract devono essere redatti in italiano o inglese e non superare le 300 parole. Devono includere leseguenti informazioni:Titolo del contributo; Nome e affiliazione degli autori; Parole chiave (massimo 5).
Gli abstract vanno caricati sulla piattaforma easychair entro e non oltre il 30 giugno 2025.Il Convegno si svolgerà in italiano, con la possibilità di presentare contributi anche in lingua inglese.
Obiettivi del Convegno
Il Convegno si propone di:
- Promuovere un dibattito interdisciplinare sul ruolo della Visual Education nell’apprendimento enella ricerca.
- Favorire il confronto tra studiosi e professionisti su metodologie innovative legate allacomunicazione visiva.
- Stimolare la produzione di nuove prospettive di ricerca e applicazioni pratiche legate all’uso deimedia visivi.
- Approfondire il rapporto tra educazione visiva, media e impatto sociale, con particolare attenzione aicontesti educativi formali e informali.
Contatti e InformazioniPer informazioni dettagliate sul Convegno, sulle modalità di partecipazione e sugli aspetti organizzativi, è possibile contattare il Comitato Organizzativo all’indirizzo email: learningsciencesinstitute@unifg.it o valentina.berardinetti@unifg.it Sito: https://visual-education.com